

AGARICUS

Agaricus sylvicola (Vitt.) Peck
Prataiolo maggiore, cresce nei pascoli montani, prati alberati, si distingue per la taglia importante ed una vistosa denticolatura dell'anello (ruota dentata), l'odore è anisato, il gambo ingiallisce al tocco ma il viraggio scompare in poco tempo. Le lame all'esordio sono appena ingrigenti per poi divenire rosate e poi gradualmente bruno nerastre.

Agaricus campestris L.
Sinonimi: Psalliota campestris (L.) Quélet, Pluteus campestris (L.) Fr.
Cappello 5-15 cm. lungamente convesso poi piano, cuticola asportabile biancastra, caratterizzata da minute squame fibrillose concolori.
Lame libere, fitte, facilmente separabili dalla carne del cappello, inizialmente rosa, si colorano di bruno cioccolata fino a nerastro, in contrasto hanno il tagliente di colore biancastro.
Gambo tozzo, cilindrico con base rastremata poco radicante, pieno o farcito; anello bianco, infero, semplice, fugace.
Carne.....read more

Agaricus mölleri Wasser
Cappello sferico ad emisferico, infine convesso ed ampiamente spianato, interamente ricoperto da fibrille grigio antrace o grigio rossastro, oppure grigio brunastro, a volte ingiallente al disco, bruno porporino all'esterno, cuticola separabile quasi interamente.

Agaricus möllerianus Bon
Cappello da sferico ad emisferico, infine convesso, areolato, bordo ricurvo appendicolato, cuticola separabile interamente; lamelle distanti, da leggermente rosa a rosa carico fino a bruno-nerastre a completa maturità delle spore, che in massa mutano le lame nelle sue diverse manifestazioni cromatiche ...continua a leggere

Agaricus urinascens
(Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer
Cappello: circolare irregolare, convesso, piano, poi depresso, margine da involuto a disteso, lobato, colore giallo carico uniforme, si manifesta in una più ampia gamma di forme ecologiche, bicolore, squamuloso, con imenoforo discolore, rosa oppure ametista, completamente bianco crema, con pruina, squamoso oppure glabro, cuticola immutabile al taglio diventa gialliccia o rosseggiante dopo 5/6 ore, non è asportabile...continua a leggere

Agaricus xanthodermus Genevier
(A. xanthoderma )
Cappello 6-14 cm. convesso di norma trapezoidale all'esordio poi spianato, bianco sfumato di giallo, invecchiando la cuticola si dissocia in crepe e fasce radiali formando minute fibrille grigie e disco grigio ocraceo. Lamelle libere arrotondate al gambo, fitte, grigio rosate all'esordio, poi grigio cioccolato, infine nerastre, filo sterile e pallido...continua a leggere

Agaricus porphyrizon P.D. Orton
In questa specie si può notare la somiglianza con A. campestris, la differenza è data dalla diversa ecologia del bosco di sughera.

Agaricus sylvicola (Vitt.) Peck
Sinonimo A. essettei
Primordi raccolti in prato adiacente Pinus nigra var. calabricus (pino laricio).